*per quanto riguarda i congedi legati all'accudimento dei figli, accedere alla sezione Maternità e Paternità, per i permessi e congedi legati allo studio, accedere alla sezione Diritto allo studio CONGEDO MATRIMONIALE Durante tale periodo il datore riconoscerà un'integrazione pari al normale trattamanto economico complessivo netto che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato. Il periodo di congedo prevede: -12 giorni lavorativi per il personale operaio. -14 giorni lavorativi per il personale impiegatizio. Tale congedo è normato dal CCNL (si fa anche riferimento al contratto interconfederale del 31 Maggio 1941 e a diverse sentenze di cassazione) e integrato dalle normative interne ad ST. CONGEDO PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI Il congedo è relativo alla situazione personale, della propria famiglia anagrafica, e dei seguenti soggetti ... coniuge, figli, anche adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi, i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi, gli adottanti, i generi e le nuore, il suocero e la suocera, i fratelli e le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali. Cosa si intende per gravi motivi? Per gravi motivi si intendono: [...] b) le situazioni che comportano un impegno particolare del dipendente o della propria famiglia nella cura o nell'assistenza delle persone di cui al presente comma; 1) patologie acute o croniche che determinano temporanea o permanente riduzione o perdita dell'autonomia personale, ivi incluse le affezioni croniche di natura congenita, reumatica, neoplastica, infettiva, dismetabolica, post-traumatica, neurologica, neuromuscolare, psichiatrica, derivanti da dipendenze, a carattere evolutivo o soggette a riacutizzazioni periodiche; Durata del congedo:
Il limite dei due anni si computa secondo il calendario comune; si calcolano i giorni festivi e non lavorativi compresi nel periodo di congedo; le frazioni di congedo inferiori al mese si sommano tra di loro e si considera raggiunto il mese quando la somma delle frazioni corrisponde a trenta giorni. Modalità di richiesta:
Il datore di lavoro è tenuto a dare risposta...
In caso di risposta negativa, il datore dovrà fornire i motivi del diniego al lavoratore richiedente. A tal proposito sarà possibile richiedere, eventualmente con l'assistenza di un delegato sindacale, un riesame della richiesta nei successivi 20 giorni. Trattamento economico:
PERMESSI PER EVENTI E CAUSE PARTICOLARI GRAVE INFERMITÀ 5gg di permesso retribuito nei casi di documentata grave infermità del coniuge, anche legalmente separato, di un parente entro il secondo grado, anche non convivente, o di un soggetto componente la famiglia anagrafica del dipendente. E' possibile concordare, in alternativa ai giorni di permesso, una riduzione dell'orario di lavoro non inferiore ai giorni di permesso che vengono sostituiti. Cosa si intende per grave infermità? Generalmente viene fatto riferimento ai gravi motivi indicati nell’art 2, comma 1 lett. d) del D.M. n 278/2000. Si richiamano di seguito le patologie indicate nel D.M. 278/2000: 1) patologie acute o croniche che determinano temporanea o permanente riduzione o perdita dell'autonomia personale, ivi incluse le affezioni croniche di natura congenita, reumatica, neoplastica, infettiva, dismetabolica, post-traumatica, neurologica, neuromuscolare, psichiatrica, derivanti da dipendenze, a carattere evolutivo o soggette a riacutizzazioni periodiche; 2) patologie acute o croniche che richiedono assistenza continuativa o frequenti monitoraggi clinici, ematochimici e strumentali; 3) patologie acute o croniche che richiedono la partecipazione attiva del familiare nel trattamento sanitario; 4) patologie dell'infanzia e dell'età evolutiva aventi le caratteristiche di cui ai precedenti numeri 1, 2, e 3 o per le quali il programma terapeutico e riabilitativo richiede il coinvolgimento dei genitori o del soggetto che esercita la potestà. Modalità di richiesta:
PERMESSO RETRIBUITO PER MORTE FAMILIARI Devono essere usufruiti in un arco di tempo compreso tra il giorno
precedente l'evento ed i tre giorni successivi. Sono concessi in caso
di morte di: coniuge, figli, persona convivente, genitori, fratelli, nonni (ascendenti
diretti), suoceri. Nel caso di convivenza con la persona deceduta sono previsti 3 giorni di permesso; in caso contrario i giorni sono 2. Modalità di richiesta:
PERMESSI PER VISITE MEDICHE a)Durata del permesso:
Il permesso può essere richiesto nei casi di:
Modalità di richiesta:
b)Durata del permesso:
Il permesso può essere richiesto nei casi di:
Modalità di richiesta:
PERMESSI PER DONAZIONE SANGUE E MIDOLLO OSSEO A chi spetta:
Durata del permesso:
Trattamento economico:
Modalità di richiesta:
In attesa di un intervento legislativo in materia, viene riconosciuto (nel limite di una volta all'anno) analogo trattamento anche ai donatori di midollo osseo. PERMESSI PER CURE TERMALI Durata del permesso:
A chi spetta:
Modalità di richiesta:
|